I vaporizzatori più ricercati del 2013!
Negli ultimi anni, i vaporizzatori sono stati riconosciuti come il metodo più sicuro ed efficace per estrarre le proprietà terapeutiche dalle piante. Qual è dunque la differenza tra fumare e vaporizzare? In realtà, c'è una grande differenza, e tutto si riduce ai metodi di estrazione.
Fumare è il risultato del processo di combustione, che accende/brucia il materiale vegetale per creare fumo da inalare. Contrariamente a quanto si pensa erroneamente, i principi attivi delle piante non sono responsabili di problemi di salute; piuttosto, sono i sottoprodotti tossici contenuti nel fumo stesso a causare i danni maggiori all'apparato respiratorio umano. Trattenere il fumo dopo l'inalazione fa sì che sostanze chimiche e catrame nocivi vengano assorbiti nei polmoni, aggravando così l'insorgenza di maggiori rischi per la salute.
I vaporizzatori, d'altra parte, rappresentano l'alternativa ideale all'estrazione. Disponibili in sia vaporizzatore da tavolo che portatile forma e spesso utilizzati come mezzo salutare per miscele di aromaterapia, i vaporizzatori sono impiegati anche per miscele terapeutiche prescritte (i.e. la roba medica)
NOTA: vale la pena menzionare che il vapore, sebbene abbia un aspetto fumoso, ovviamente NON è fumo e quindi non coinvolge i metodi di combustione standard dei dispositivi di inalazione tradizionali..
La vaporizzazione è il processo di riscaldamento del materiale vegetale tra i 190 e i 210 °C, appena al di sotto del punto di combustione. Questo processo estrae tutto l'aroma, i principi attivi e la purezza del materiale vegetale, senza il rischio di fumare. Con la vaporizzazione, bastano piccole e superficiali boccate per ottenere effetti terapeutici evidenti.
La vaporizzazione funziona in due modi (a seconda delle specifiche del dispositivo di vaporizzazione). Il metodo a conduzione prevede il riscaldamento del materiale vegetale per contatto diretto. A differenza della combustione, le miscele di foglie sfuse non vengono bruciate durante questo processo, ma riscaldate fino a ottenere l'effetto vapore desiderato.
La convezione, invece, si verifica quando l'aria passa attraverso un elemento riscaldante, spesso un involucro ceramico, fino al raggiungimento della temperatura desiderata. L'aria riscaldata viene poi fatta passare attraverso il materiale vegetale, producendo un vapore pulito e privo di catrame.
Ci sono un certo numero di benefici e vantaggi della vaporizzazione tecnica; in realtà si riduce a una questione di preferenze individuali (e di budget, ovviamente!).
Per chi è interessato ai vaporizzatori più richiesti del 2013 (tramite ricerche sui motori di ricerca e menzioni sui social media), la nostra ultima infografica è quello che fa per voi! Potete guardare il video qui sotto per vedere come funziona Ascent per i nostri clienti.
Ci auguriamo che questo post ti aiuti a valutare vaporizzatore più popolare dispositivi del 2013...e magari anche finalizzare ciò che c'è nella tua lista dei desideri, in questa stagione di feste! Buon shopping!